-
FISIOSOFIA E NEUROPLASTICITÀ COSCIENZIALE
Fisiosofia e neuroplasticità in età adulta: come si creano nuove sinapsi attraverso il vissuto viscerale.
-
Mente, corpo e malattia
Conferenza tenuta presso Ass.ne Il Melograno -Formello- Siamo ormai abituati al concetto che mente e corpo interagiscono, tanto da coniare il termine e la relativa disciplina “psico-somatica”. Tuttavia ad essa si associa prevalentemente un’accezione patologica, infatti è la branca medica che lega un disturbo fisico ad una possibile causa psichica. (1948 Schiassi, candidato premio Nobel dimostrò…
-
L’aggressività e il potere
Il termine aggressività deriva dal latino aggredior, che significa andare avanti, di per sé è, quindi, una pulsione funzionale alla sopravvivenza. Perciò è una componente assolutamente presente in ognuno, ma che si ha difficoltà a riconoscere nella valenza originaria. Il problema nasce quando, di quella forza funzionale, necessaria, se ne fa un uso distorto, dovuto probabilmente a…
-
Il linguaggio simbolico-reale in E.CO.A (Escursionismo-ecologia Coscienziale Autopoietica)
-XXI Sophy International Congress- Il linguaggio simbolico-reale è una tecnologia, uno strumento per rendere manifesto, visibile, uno stato interiore. Da sempre l’essere umano ha sentito quest’esigenza, attraverso le prime pitture rupestri, scelte di luoghi e costruzioni sacre. In realtà tutto ciò che l’essere umano ha concretizzato rappresenta il raggiungimento delle proprie avanguardie di consapevolezza, così…
-
La dipendenza e la contro-dipendenza nella malattia
La fisiosofia è valorizzare la persona oltre la dipendenza, aspetto inevitabile della malattia stessa che necessariamente comporta una grande frustrazione.