Categoria: stage isu
-

IO-SISTEMA NERVOSO: STEREOTIPIE FUNZIONALI E NON
Neuroplasticità, esperienze sensoriali e Io-sistema nervoso: i periodi critici modellano la personalità, per la Sigmasofia l’Io si ridefinisce ad ogni età.
-

IL DOLORE, PRODOTTO DEL SISTEMA NERVOSO
Il dolore è fisiologicamente prodotto dall’elaborazione del Sistema Nervoso Centrale ed è soggettivo. Consapevolezza e Sigmasofia ne permettono il superamento.
-

Sistema nervoso e reintegrazione degli opposti
Modellamento del sistema nervoso: reintegrazione degli opposti, autopoiesi e consapevolezza Io-somatica come chiave del potere reale.
-

AZIONI E REAZIONI: PREVALENTEMENTE INCONSCE
La coscienza è un campo di forza che utilizza il sistema neurale per l’auto-riconoscimento: l’ampliamento della consapevolezza riduce le inferenze inconsce.
-

SOSTANZE PSICOTROPE E PSICONAUTICA IMMAGOGICA
Le sostanze psicotrope sono l’Io che, indagando se stesso lucidamente abbandonato, può rendere le funzioni non ordinarie di coscienza consapevolmente ordinarie.
-

APPRENDIMENTO E MEMORIA INNATI E ACQUISITI
Apprendimento e memoria: differenze tra capacità innate e acquisite, come funzionano nel cervello e influenzano il comportamento quotidiano.
-

Equilibrio e postura Io-somatici
Equilibrio e postura Io-somatici: il sistema vestibolare e l’orientamento interiore per migliorare consapevolezza, stabilità e benessere.
-

OMEOSTASI, MOTIVAZIONE E STATI DI TOSSICOMANIE
La tossicomania è legata alla motivazione di soddisfare i metabisogni. Per la sopravvivenza l’omeostasi regola e mantiene in equilibrio l’ambiente interno.
-

LA NATURA CREATIVA DELL’ANALISI VISIVA
La Sigmasofia pone l’attenzione sulla percezione al di là del significato attribuito: il percepire la percezione, campo vitale che attiva la facoltà percettiva.
-

L’ORGANIZZAZIONE E LA PIANIFICAZIONE DEL MOVIMENTO
Per realizzare progetti anche complessi, articolati, alla base vi deve essere la semplicità, la linearità nel riconoscimento dell’intenzionalità di fondo.

